• IT
betterdocs-cat-icon 1-svg

Qualcosa è andato storto?

Condividi con noi la tua opinione per migliorare la nostra documentazione.

    Getting Started

    • Introduzione Instant Developer Cloud
    • Composizione della piattaforma
    • Struttura dei progetti
    • La programmazione relazionale
    • Apprendere l’uso di Instant Developer Cloud

    Struttura di un'applicazione

    • Introduzione (applicazione e sessione)
    • Le videate
    • Classi e librerie
    • Risorse e CSS
    • I pacchetti
    • Programmazione asincrona

    Struttura del database

    • Introduzione (struttura del database)
    • Definizione degli schemi relazionali
    • Scrittura di query ed esecuzione di comandi
    • Gestione dei database nel cloud
    • Il Cloud Connector

    Document Orientation

    • Introduzione Document Orientation
    • Definire Documenti e Collection
    • Utilizzo dei documenti
    • Estensione dei documenti

    Datamap

    • Introduzione Datamap
    • Creazione di liste di documenti
    • Modifica dei documenti con videate di dettaglio
    • Datamap innestate e ricorsive

    IonicUI

    • Introduzione IonicUi
    • Le pagine IonicUI
    • Definire il contenuto delle pagine
    • Il page controller
    • Il metodo app.popup
    • Videate come elementi visuali
    • Personalizzazione di IonicUI
    • Configurazione dei ruoli e degli accessi

    Pannelli Griglie e Alberi

    • Introduzione (Pannelli griglie e alberi)
    • Anatomia di un pannello
    • I pannelli a runtime
    • Anatomia di un albero
    • Gli alberi a runtime

    Web API e file system

    • Introduzione Web API
    • Il file system
    • Consumare Web API
    • Esporre Web API
    • Web API in formato OData
    • Utilizzare Web API Instant Developer Foundation
    • Web API in formato OpenAPI

    Sincronizzazione

    • Introduzione sistema di sincronizzazione
    • Scambio di messaggi in tempo reale
    • Document Orientation Remota
    • Sincronizzazione del database offline

    Debugging e Test

    • Introduzione Debugging e Test
    • Strumenti e tecniche di debug
    • Test automatico delle applicazioni

    Traduzioni

    • Introduzione (traduzioni)
    • Processo di traduzione
    • Funzionamento del framework di localizzazione
    • Localizzazione di numeri e date

    Integrazioni di componenti esterni

    • Introduzione (integrazioni di componenti esterni)
    • Integrazione di componenti JavaScript
    • Integrazione di librerie di back-end
    • Integrazione di un plugin Cordova

    Launcher e Pubblicazione

    • Introduzione Launcher
    • I plugin nativi
    • Test delle applicazioni nei launcher
    • Pubblicazione sugli store
    • Configurazioni per gli store
    • Fase di build e di invio
    • Gestione dell’applicazione

    Analitiche e Feedback

    • Introduzione Analytics e Feedback
    • Installazione ed uso di Analytics
    • Raccolta dei feedback degli utenti

    Server di Produzione

    • Introduzione server di produzione
    • I server di Instant Developer Cloud
    • I server My Cloud
    • I server Self Managed
    • Tabella comparativa

    Team Works

    • Perché non basta GitHub?
    • Team Works: concetti base
    • Organizzazione del lavoro consigliata
    • Risoluzione dei problemi relativi a Team Works
    • Domande sull’utilizzo di Team Works

    Manuale PWA

    • Cos’è una PWA?
    • Creazione di una PWA su Instant Developer Cloud
    • Life Cycle
    • Installazione PWA
    • Funzionalità
    • Plugin
    View Categories

    Le pagine IonicUI

    Contenuti
    • Toolbar e pulsanti
    • Le tabbed view

    Il template IonicUI permette di suddividere l’interfaccia utente dell’applicazione in pagine diverse, in cui ogni pagina corrisponde ad una videata. La struttura base di una pagina è costituita dagli elementi mostrati nell’immagine seguente.

    ionicui 01 Instant Developer

    Il primo elemento è di tipo IonPage e rappresenta il contenitore dell’intera pagina. All’interno troviamo i tre elementi principali, header (IonHeader), footer (IonFooter) e content (IonContent). Header e footer rappresentano le intestazioni fisse, mentre content è un contenuto scorrevole. 

    Di solito l’intestazione e il contenuto sono sempre presenti, mentre il piede può mancare. Se la videata è contenuta in una tabbed view, il piede non è mai presente. 

    Nei dispositivi con tastiera a video, se nella videata è presente un campo di input, quando la tastiera appare si sovrappone al piede della videata. Per default, la videata viene ristretta ed il piede si sposta apparendo subito sopra la tastiera. In alcuni casi, tuttavia, si preferisce lasciare che il piede rimanga nascosto dalla tastiera, ad esempio se è troppo ingombrante o se è meglio che l’utente chiuda la tastiera prima di accedere al contenuto del piede. Per mantenere il piede fisso sotto la tastiera è necessario impostare position:fixed come stile in linea dell’oggetto IonFooter.

    All’interno dell’elemento header troviamo sempre un elemento navbar (IonNavBar) che gestisce il pulsante di ritorno alla videata precedente o del menu; all’interno della navbar troviamo sempre un elemento title (IonTitle) che rappresenta il titolo della videata. Usando questi specifici elementi otterremo un’applicazione in grado di adattarsi alle linee guida dei vari tipi di dispositivi supportati.

    Il contenuto del footer può variare. È possibile inserire direttamente nel footer un elemento IonButton per ottenere un floating action button in stile material design, altrimenti è preferibile inserire una toolbar (IonToolbar) in cui verrà composto il contenuto del piede.

    Per quanto riguarda il content, è possibile includere elementi di qualunque tipo. Tuttavia il template IonicUI suggerisce di presentare il contenuto usando una struttura costituita da una IonList che a sua volta contiene elementi di tipo IonItem.

    Nota importante: per ottenere velocemente la struttura di default della pagine è consigliabile inserire direttamente all’interno della videata vuota un template di elementi chiamato IonStdPage che è possibile trovare sempre nella barra degli elementi visuali dell’IDE. A questo punto sarà possibile eliminare le parti non necessarie o modificare le proprietà di quelle esistenti. Nell’immagine seguente è mostrata una videata in cui è stato inserito il template IonStdPage.

    ionicui 02 Instant Developer

    Il template IonStdPage

    Toolbar e pulsanti #

    L’intestazione e il piede di pagina sono spesso utilizzate per contenere pulsanti di azione o ulteriori controlli come barre di ricerca o contenuti testuali di riepilogo.

    Per inserire pulsanti nelle intestazioni o nei piè di pagina, a parte il caso “floating action button” visto in precedenza, il metodo migliore è quello di utilizzare un elemento contenitore di tipo IonButtons. Nell’immagine seguente possiamo vedere un esempio di questa struttura.

    ionicui 03 Instant Developer

    Per inserire ulteriori controlli nell’intestazione o nel piede, è possibile utilizzare elementi di tipo IonToolbar, che, a loro volta, potranno contenere barre di ricerca (IonSearchBar), contenitori di pulsanti (IonButtons), label (IonLabel), o altri elementi visuali. L’immagine seguente mostra un esempio di barra di ricerca nell’intestazione.

    ionicui 04 Instant Developer

    Le tabbed view #

    Una struttura di pagina molto utilizzata è la visualizzazione a schede, in cui nella pagina viene visualizzata una barra di selezione di contenuti alternativi. Questo è un buon pattern se si hanno al massimo cinque contenuti alternativi ed essi non sono correlati fra loro.

    La struttura base di una tabbed view è mostrata nell’immagine seguente:

    ionicui 05 Instant Developer

    L’elemento base della pagina è di tipo IonTabs e a sua volta contiene un elemento IonTab per ogni contenuto alternativo. Nell’immagine ci sono tre IonTab, ognuno per i vari contenuti alternativi che si desiderano mostrare.

    All’interno di ogni IonTab deve essere contenuta una pagina completa. Nell’esempio è stata inserita una IonStdPage in ogni tab eliminando il footer da ognuna di esse perché non interferisca con la barra sottostante. 

    Per rendere le varie tab ancora più indipendenti, al posto di creare la struttura visuale all’interno della medesima videata, è possibile creare videate separate per ogni contenuto, renderle utilizzabili come componenti di design time e poi inserire direttamente le videate come unico contenuto di ogni tab. Per maggiori informazioni sull’utilizzo di videate a design time, si legga il paragrafo Videate come elementi visuali successivo.

    Si noti infine che l’elemento IonTabs ha la possibilità di essere posizionato nella parte alta dello schermo oppure in basso. Se non si specifica alcuna opzione, esso apparirà in basso su dispositivi iOS oppure in alto per Android o nel browser. Per una maggiore uniformità della user experience, si consiglia di impostare la proprietà Placement dell’oggetto IonTabs a bottom.

    Ti è stato utile?
    Aggiornato il 18 Agosto 2025
    Introduzione IonicUiDefinire il contenuto delle pagine
    Contenuti
    • Toolbar e pulsanti
    • Le tabbed view

    Caratteristiche

    • Perché Instant Developer
    • IDE e Ambiente di Sviluppo
    • Pubblicazione Web & Mobile
    • Software Life Cycle & DevOps
    • Database, Integrazione, Sync
    • Collaboration & Workflow

    Soluzioni

    • Freelance
    • Software House
    • Company IT
    • Casi di successo
    • Applicazioni Sviluppate

    Azienda

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi

    Risorse

    • Documentazione
    • Risorse e Tutorial
    • Blog
    • Starter Kit
    • Pricing
    • Inizia Ora
    Crea un account e Inizia Gratis
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su YoutTubeSeguici su YouTube
    Questo sito è protetto dalla tecnologia reCAPTCHA Enterprise e si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
    Google Policy | Termini
    © Pro Gamma - p.iva, c.f. e iscr. Camera di Commercio Bologna 01985091204 - Sede legale Via D'Azeglio, 51 40123 Bologna - Italia Pro Gamma Instant Developer® è un marchio registrato.
    Privacy Policy | Cookie Policy
    • IT