Blog
Il design delle app: da dove si inizia?
Nell’articolo precedente abbiamo visto che prima di iniziare lo sviluppo di un’app è consigliabile partire da una fase di design del prodotto in cui si concretizza l’idea attraverso un mockup che presenta l’interfaccia utente e magari alcuni esempi di flussi di lavoro…
leggi di piùDall’idea all’app: qual è la strada?
Nelle ultime settimane ho avuto occasione di aiutare alcuni di noi della community di Instant Developer a impostare progetti con l’edizione Cloud a partire dalle proprie idee di app. È stata un’esperienza molto interessante perché mi ha aiutato a capire quali sono gli ostacoli da superare per chi ha già sviluppato tanti software e adesso si vuole cimentare con le app…
leggi di piùTips&Tricks Instant Developer Foundation: multi threading per operazioni lunghe
Capita spesso di dover gestire operazioni lunghe nelle proprie applicazioni, specialmente in ambito gestionale. Questo può portare a un dilemma dell’utente finale che non sa bene come comportarsi. Infatti quando viene avviata un’operazione lunga l’interfaccia delle applicazioni…
leggi di piùTips&Tricks Instant Developer Foundation: chi è stato e quando?
Nello sviluppo di applicazioni multi utente, specialmente in ambito gestionale, è spesso necessario prevedere un modo per rispondere alla domanda “chi è stato a cambiare questo dato, e quando è stato fatto?”. È un tema che tratto spesso anche nelle consulenze presso chi comincia con la document orientation o con chi sta avviando un nuovo progetto software…
leggi di piùCome mettere in riga i concorrenti
Se non ci sono concorrenti non c’è mercato.
E quindi: avere concorrenti è in realtà un dato positivo. Un’affermazione che spesso non è facile da digerire, ma che rappresenta la realtà delle cose per qualsiasi business. Dopo avere accettato questo dato di fatto – con fatica, con indispettita rassegnazione o semplicemente perché…
Le quattro regole d’oro per distinguersi
Alzi la mano chi non ha mai pensato che una propria idea o un proprio prodotto siano completamente diversi da qualsiasi altro. Sono più che convinto che la totalità delle mani siano rimaste giù. È assolutamente normale, fa parte della nostra natura ed è un modo comune di affrontare problemi e sfide. D’altra parte, il concetto…
leggi di piùIl segreto dei Case Study
Tempo di presentazioni! Sono Matteo e dal 2014 lavoro nel dipartimento commerciale di Instant Developer. Arrivato ad aprile, la prima attività che mi è stata proposta è stata la stesura dei Case Study che potete trovare qui sul sito. Ho accettato volentieri questa sfida perché, durante la mia esperienza in Dropbox…
leggi di piùTips&Tricks Instant Developer Foundation: come fare il debug di applicazioni grandi
Come molti di voi sanno già Instant Developer è equipaggiato con due diversi moduli di debug: il debug step by step, come quello degli ambienti tradizionali, e il debug a run-time, che permette di ripercorrere e analizzare tutta la storia della sessione applicativa…
leggi di piùTips&Tricks Instant Developer Foundation: problemi di memoria
Capita alle volte che i programmatori non abbiano a che fare la soluzione di problemi algoritmici, ma che debbano risolvere problemi legati all’uso della memoria dell’applicazione. Certo è sempre un problema di come viene scritto il codice, ma rispetto ad un errore algoritmico che si mostra immediatamente…
leggi di piùE se avessi il blocco dello sviluppatore?
Lo sviluppo software negli ultimi anni è cambiato a ritmi sempre più rapidi, ma a parte la velocità alla quale ormai siamo abituati c’è un altro elemento con il quale fare i conti: il numero delle possibilità. Eh sì perché, al contrario di qualche anno fa, al giorno d’oggi il numero delle alternative che abbiamo è diventato…
leggi di più