• IT
betterdocs-cat-icon 1-svg

Qualcosa è andato storto?

Condividi con noi la tua opinione per migliorare la nostra documentazione.

    Getting Started

    • Introduzione Instant Developer Cloud
    • Composizione della piattaforma
    • Struttura dei progetti
    • La programmazione relazionale
    • Apprendere l’uso di Instant Developer Cloud

    Struttura di un'applicazione

    • Introduzione (applicazione e sessione)
    • Le videate
    • Classi e librerie
    • Risorse e CSS
    • I pacchetti
    • Programmazione asincrona

    Struttura del database

    • Introduzione (struttura del database)
    • Definizione degli schemi relazionali
    • Scrittura di query ed esecuzione di comandi
    • Gestione dei database nel cloud
    • Il Cloud Connector

    Document Orientation

    • Introduzione Document Orientation
    • Definire Documenti e Collection
    • Utilizzo dei documenti
    • Estensione dei documenti

    Datamap

    • Introduzione Datamap
    • Creazione di liste di documenti
    • Modifica dei documenti con videate di dettaglio
    • Datamap innestate e ricorsive

    IonicUI

    • Introduzione IonicUi
    • Le pagine IonicUI
    • Definire il contenuto delle pagine
    • Il page controller
    • Il metodo app.popup
    • Videate come elementi visuali
    • Personalizzazione di IonicUI
    • Configurazione dei ruoli e degli accessi

    Pannelli e Griglie

    • Introduzione (Pannelli e Griglie)
    • Anatomia di un pannello
    • I pannelli a runtime

    Web API e file system

    • Introduzione Web API
    • Il file system
    • Consumare Web API
    • Esporre Web API
    • Web API in formato OData
    • Utilizzare Web API Instant Developer Foundation
    • Web API in formato OpenAPI

    Sincronizzazione

    • Introduzione sistema di sincronizzazione
    • Scambio di messaggi in tempo reale
    • Document Orientation Remota
    • Sincronizzazione del database offline

    Debugging e Test

    • Introduzione Debugging e Test
    • Strumenti e tecniche di debug
    • Test automatico delle applicazioni

    Traduzioni

    • Introduzione (traduzioni)
    • Processo di traduzione
    • Funzionamento del framework di localizzazione
    • Localizzazione di numeri e date

    Integrazioni di componenti esterni

    • Introduzione (integrazioni di componenti esterni)
    • Integrazione di componenti JavaScript
    • Integrazione di librerie di back-end
    • Integrazione di un plugin Cordova

    Launcher e Pubblicazione

    • Introduzione Launcher
    • I plugin nativi
    • Test delle applicazioni nei launcher
    • Pubblicazione sugli store
    • Configurazioni per gli store
    • Fase di build e di invio
    • Gestione dell’applicazione

    Analitiche e Feedback

    • Introduzione Analytics e Feedback
    • Installazione ed uso di Analytics
    • Raccolta dei feedback degli utenti

    Server di Produzione

    • Introduzione server di produzione
    • I server di Instant Developer Cloud
    • I server My Cloud
    • I server Self Managed
    • Tabella comparativa

    Cloud Connector

    • Cos’è il Cloud Connector
    • Installazione Cloud Connector
    • Configurazione
    • Installazione come servizio
    • Esempio di utilizzo
    • Controllo remoto
    • Note

    Team Works

    • Perché non basta GitHub?
    • Team Works: concetti base
    • Organizzazione del lavoro consigliata
    • Risoluzione dei problemi relativi a Team Works
    • Domande sull’utilizzo di Team Works

    Manuale PWA

    • Cos’è una PWA?
    • Creazione di una PWA su Instant Developer Cloud
    • Life Cycle
    • Installazione PWA
    • Funzionalità
    • Plugin
    View Categories

    Introduzione (struttura del database)

    Contenuti
    • Quali database è possibile integrare?

    Instant Developer Cloud riserva un posto di primo piano alla gestione e all’integrazione dei database relazionali nei propri progetti software. L’attenzione data a questo tipo di sistemi di memorizzazione deriva da una serie di fattori:

    1. Oggi i database relazionali sono i sistemi di memorizzazione più diffusi e conosciuti.
    2. Nelle applicazioni di carattere gestionale, essi rappresentano il sistema di memorizzazione più semplice, flessibile ed efficace.
    3. L’obiettivo di Instant Developer Cloud è quello di consentire lo sviluppo di sistemi omnichannel, anche offline, a partire dalla stessa base di codice. Per questo è necessario utilizzare un sistema di memorizzazione disponibile sia nel cloud che nei device. I database relazionali possono essere usati a questo scopo.
    4. Le applicazioni devono essere integrate con i database relazionali esistenti.
    5. Esistono sistemi di database open source, come ad esempio PostgreSQL, che garantiscono alta affidabilità, prestazioni, flessibilità e sono integrabili in uno stack applicativo a basso costo di gestione.
    6. In casi specifici, le applicazioni sviluppate con Instant Developer Cloud possono interagire con qualunque altro sistema di memorizzazione tramite API cloud.

    Nonostante questi fattori positivi, i database relazionali presentano difficoltà di gestione che il framework di Instant Developer Cloud affronta per semplificarne l’utilizzo.

    1. Aggiornamento dello schema: utilizzando database sia nel cloud che nei dispositivi, occorre gestire l’aggiornamento sincronizzato degli schemi relazionali. A tal fine, il framework applicativo di Instant Developer Cloud si occupa del problema in totale autonomia: nel cloud lo schema dei dati viene aggiornato dalla console durante l’installazione dell’applicazione; nei dispositivi questa operazione avviene quando la versione aggiornata dell’applicazione viene eseguita per la prima volta.
    2. Diversi dialetti di SQL: i vari tipi di database server hanno dialetti SQL diversi, quindi è impossibile scrivere il testo delle query una sola volta. Instant Developer Cloud risolve questo problema tramite un framework di gestione delle query in grado di tradurre a runtime le query fra i vari tipi di database supportati: PostgreSQL, SQLite, MySQL, SQL Server e Oracle.
    3. Disadattamento fra struttura relazionale e oggetti: la struttura relazionale dei dati non si adatta bene al paradigma della programmazione ad oggetti, rendendo necessario un approccio misto alla gestione dei dati. Questo problema viene risolto tramite il framework ORM contenuto nelle applicazioni Instant Developer Cloud, che permette un approccio object oriented alla gestione dei dati tramite entità e collection.
    4. Problemi di sicurezza: i database relazionali sono un target primario per gli attacchi hacker, sia a livello di sistema che applicativo. Instant Developer Cloud aiuta a risolvere questo problema tramite un sistema di controllo delle query che impedisce gli attacchi di tipo SQL Injection.

    Quali database è possibile integrare? #

    Instant Developer Cloud permette di sviluppare applicazioni che interagiscono con la gran parte dei database e delle architetture oggi disponibili. Vediamo i casi d’uso principali:

    1. All’interno dei server IDE di sviluppo e dei server di produzione di Instant Developer Cloud è già presente un’istanza di PostgreSQL gestita tramite la console di controllo.
    2. Quando l’applicazione è in esecuzione nei device, essa converte la connessione PostgreSQL in una connessione SQLite, gestendo automaticamente le differenze di comportamento fra questi diversi tipi di database server.
    3. L’applicazione in esecuzione in un server può accedere a qualunque tipo di database modificando la stringa di connessione. Se il database server è di tipo Oracle, SQL Server, MySQL o PostgreSQL, esso viene nativamente supportato dal framework di Instant Developer Cloud, altrimenti sarà necessario fornire il driver Node.js come pacchetto personalizzato e una classe di interfaccia per l’adattamento degli schemi e delle query.
    4. Tramite un componente di Instant Developer Cloud chiamato Cloud Connector, è possibile collegare ai server nel cloud i database presenti on-premise all’interno delle reti aziendali anche quando essi non accettano connessioni dall’esterno.
    Ti è stato utile?
    Aggiornato il 15 Aprile 2024
    Definizione degli schemi relazionali
    Contenuti
    • Quali database è possibile integrare?

    Caratteristiche

    • Perché Instant Developer
    • IDE e Ambiente di Sviluppo
    • Pubblicazione Web & Mobile
    • Software Life Cycle & DevOps
    • Database, Integrazione, Sync
    • Collaboration & Workflow

    Soluzioni

    • Freelance
    • Software House
    • Company IT
    • Casi di successo
    • Applicazioni Sviluppate

    Azienda

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi

    Risorse

    • Documentazione
    • Risorse e Tutorial
    • Blog
    • Starter Kit
    • Pricing
    • Inizia Ora
    Crea un account e Inizia Gratis
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su YoutTubeSeguici su YouTube
    Questo sito è protetto dalla tecnologia reCAPTCHA Enterprise e si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
    Google Policy | Termini
    © Pro Gamma - p.iva, c.f. e iscr. Camera di Commercio Bologna 01985091204 - Sede legale Via D'Azeglio, 51 40123 Bologna - Italia Pro Gamma Instant Developer® è un marchio registrato.
    Privacy Policy | Cookie Policy
    • IT