• IT
betterdocs-cat-icon 1-svg

Qualcosa è andato storto?

Condividi con noi la tua opinione per migliorare la nostra documentazione.

    Getting Started

    • Introduzione Instant Developer Cloud
    • Composizione della piattaforma
    • Struttura dei progetti
    • La programmazione relazionale
    • Apprendere l’uso di Instant Developer Cloud

    Struttura di un'applicazione

    • Introduzione (applicazione e sessione)
    • Le videate
    • Classi e librerie
    • Risorse e CSS
    • I pacchetti
    • Programmazione asincrona

    Struttura del database

    • Introduzione (struttura del database)
    • Definizione degli schemi relazionali
    • Scrittura di query ed esecuzione di comandi
    • Gestione dei database nel cloud
    • Il Cloud Connector

    Document Orientation

    • Introduzione Document Orientation
    • Definire Documenti e Collection
    • Utilizzo dei documenti
    • Estensione dei documenti

    Datamap

    • Introduzione Datamap
    • Creazione di liste di documenti
    • Modifica dei documenti con videate di dettaglio
    • Datamap innestate e ricorsive

    IonicUI

    • Introduzione IonicUi
    • Le pagine IonicUI
    • Definire il contenuto delle pagine
    • Il page controller
    • Il metodo app.popup
    • Videate come elementi visuali
    • Personalizzazione di IonicUI
    • Configurazione dei ruoli e degli accessi

    Pannelli e Griglie

    • Introduzione (Pannelli e Griglie)
    • Anatomia di un pannello
    • I pannelli a runtime

    Web API e file system

    • Introduzione Web API
    • Il file system
    • Consumare Web API
    • Esporre Web API
    • Web API in formato OData
    • Utilizzare Web API Instant Developer Foundation
    • Web API in formato OpenAPI

    Sincronizzazione

    • Introduzione sistema di sincronizzazione
    • Scambio di messaggi in tempo reale
    • Document Orientation Remota
    • Sincronizzazione del database offline

    Debugging e Test

    • Introduzione Debugging e Test
    • Strumenti e tecniche di debug
    • Test automatico delle applicazioni

    Traduzioni

    • Introduzione (traduzioni)
    • Processo di traduzione
    • Funzionamento del framework di localizzazione
    • Localizzazione di numeri e date

    Integrazioni di componenti esterni

    • Introduzione (integrazioni di componenti esterni)
    • Integrazione di componenti JavaScript
    • Integrazione di librerie di back-end
    • Integrazione di un plugin Cordova

    Launcher e Pubblicazione

    • Introduzione Launcher
    • I plugin nativi
    • Test delle applicazioni nei launcher
    • Pubblicazione sugli store
    • Configurazioni per gli store
    • Fase di build e di invio
    • Gestione dell’applicazione

    Analitiche e Feedback

    • Introduzione Analytics e Feedback
    • Installazione ed uso di Analytics
    • Raccolta dei feedback degli utenti

    Server di Produzione

    • Introduzione server di produzione
    • I server di Instant Developer Cloud
    • I server My Cloud
    • I server Self Managed
    • Tabella comparativa

    Cloud Connector

    • Cos’è il Cloud Connector
    • Installazione Cloud Connector
    • Configurazione
    • Installazione come servizio
    • Esempio di utilizzo
    • Controllo remoto
    • Note

    Team Works

    • Perché non basta GitHub?
    • Team Works: concetti base
    • Organizzazione del lavoro consigliata
    • Risoluzione dei problemi relativi a Team Works
    • Domande sull’utilizzo di Team Works

    Manuale PWA

    • Cos’è una PWA?
    • Creazione di una PWA su Instant Developer Cloud
    • Life Cycle
    • Installazione PWA
    • Funzionalità
    • Plugin
    View Categories

    Introduzione (Pannelli e Griglie)

    Contenuti
    • Widget disponibili
    • Funzionalità dei pannelli

    La maggior parte delle applicazioni cloud moderne, sia di carattere gestionale che di trasformazione digitale, devono presentare e consentire di modificare i dati che l’applicazione sta gestendo.

    Per questo scopo, è largamente accettato il paradigma UX Griglia / Dettaglio, in cui i dati disponibili vengono mostrati tramite un elemento visuale di tipo griglia con funzionalità di ricerca, selezione e raggruppamento. Agendo opportunamente su una riga della griglia, viene visualizzato un dettaglio del dato selezionato e a questo punto è possibile anche modificarlo.

    Tale paradigma vale anche in caso di applicazioni mobile, facendo le opportune semplificazioni dovute al tipo di interazione (tocco invece che mouse) e alla più piccola dimensione dello schermo.

    Per poter soddisfare queste necessità, Instant Developer Cloud mette a disposizione un nuovo insieme di widget denominato IdfWidget che permettono di costruire con il massimo della velocità front-end dedicati alla gestione dei dati. 

    Tali widget, inoltre, si integrano senza soluzione di continuità con tutti gli altri elementi visuali disponibili nella piattaforma, permettendo così di poter continuare a progettare le interfacce con il massimo della flessibilità e contemporaneamente poter assolvere ai compiti di presentazione e gestione dati con il massimo della semplicità e velocità.

    La prima parte del nome IdfWidget deriva dal fatto che i componenti resi disponibili sono i medesimi presenti nella versione Foundation di Instant Developer (IDF). Chi ha esperienza con questo tipo di componenti, sarà ancora più facilitato nell’utilizzo dei widget, anche se è consigliabile comunque leggere questo manuale per poter cogliere tutte le novità di funzionamento disponibili solo nella versione Cloud.

    Widget disponibili #

    • IdfPanel: rappresenta l’intero pannello, comprensivo di lista (griglia) e dettaglio.
    • IdfField: rappresenta una colonna della griglia e un campo del dettaglio.
    • IdfGroup: rappresenta un gruppo di campi che vengono presentati in maniera coerente.
    • IdfPage: rappresenta un pagina di campi quando il pannello è mostrato in modalità multipagina. Viene usato quando il pannello deve gestire decine di campi che vengono visualizzati in modo alternato.
    yEa SZwQ50oGk1sbZCO7YnaL8OdGrfk40R2wqIMfvtmDeRjFBbVklrCA 5JpHuvt Instant Developer

    Esempio di pannello per la gestione di una tabella di dati relativi ai prodotti

    Funzionalità dei pannelli #

    L’elenco delle funzionalità e dei comportamenti gestiti in automatico dai pannelli è veramente vasto. Qui verranno elencati solo quelli principali.

    1. Query By Example: i pannelli permettono all’utente di inserire in modo semplice dei criteri di ricerca per selezionare i dati di interesse.
    2. Live Scrolling: i pannelli sono predisposti per visualizzare in modalità live scrolling un qualunque numero di record, anche nell’ordine delle centinaia di migliaia. Vengono gestite sia righe ad altezza fissa che righe ad altezza variabile
    3. Legami fra pannelli e altri oggetti grafici: tramite gli opportuni eventi a livello di datamap è molto semplice coordinare il funzionamento di più pannelli in modalità master detail o in altre funzionalità.
    4. Griglia e dettaglio: un pannello può avere sia il layout di presentazione in lista (griglia di dati) che quello in dettaglio. L’insieme dei campi visualizzati in dettaglio può essere diverso da quello della lista.
    5. Ordinamenti: mentre viene visualizzato il layout in lista, è possibile ordinare i dati per una o più colonne della griglia del pannello.
    6. Raggruppamenti: attivando la visualizzazione per gruppi, le righe possono essere visualizzate in modo raggruppato anche a più livelli. È possibile inserire funzioni di totalizzazione per ogni singolo campo della lista.
    7. Esportazione in formato csv: cliccando un solo pulsante verrà scaricato il file csv corrispondente al contenuto della griglia e lo si potrà aprire in un foglio di calcolo in locale.
    8. Modifiche ai dati: è possibile modificare i dati sia nel layout in dettaglio che direttamente sulla lista. Il pannello gestisce anche lo stato locked per evitare modifiche accidentali ai dati. È presente un completo sistema di validazione e reporting degli errori a livello di singolo campo o di intero pannello. I dati modificati vengono salvati tramite i documenti in maniera automatizzata e personalizzabile.
    9. Maschere di editing: è prevista una funzione di editing controllato e formattazione al volo diversa per campi interi, decimali, valori monetari, date, ore, stringhe. Il dato viene controllato e formattato durante la digitazione e non solo all’uscita dal campo.
    10. Uso della tastiera: sia in lista che in dettaglio è possibile navigare fra i campi semplicemente usando la tastiera. Tutti i comandi del pannello sono attivabili con i tasti funzione.
    11. Lookup e decodifiche: sono presenti diversi meccanismi di lookup e decodifica che consentono di visualizzare dati correlati a quelli presenti nel pannello e selezionarne facilmente altri attraverso meccanismi di tipo intellisense.
    12. Colonne unbound: alcune colonne della lista possono essere scollegate dai campi delle tabelle del database per inserire nella griglia icone, pulsanti, valori o altre informazioni che non verranno salvate all’interno del database.
    13. Formattazione per cella: tramite un opportuno evento di pannello è possibile modificare le proprietà di singole celle del pannello piuttosto che di un’intera colonna della griglia. In questo modo diventa facile esprimere le regole di formattazione condizionale dei dati.
    14. Selezione multipla: i pannelli permettono di effettuare la selezione multipla delle righe. Alcuni comandi, come l’esportazione, la cancellazione e la duplicazione agiscono sulle righe selezionate invece che solo sulla riga attiva del pannello.
    15. Tipi di controlli: È possibile utilizzare, oltre ad edit box e combobox, anche altri tipi di controlli come ad esempio i check-box, i radio button, immagini, e più in generale, qualunque elemento visuale presente in Instant Developer Cloud.
    16. Campi BLOB: I pannelli gestiscono in maniera automatica l’upload ed il download del contenuto di un campo BLOB presente sul database. È possibile interagire con il pannello tramite eventi per consentire l’upload dei file anche tramite il file system del server, senza memorizzazione nel database.
    17. Fixed column: può essere interessante fissare alcune colonne della lista e fare scorrere solo le altre, come avviene anche nei migliori fogli di calcolo.
    18. Campi raggruppati e paginati: se è necessario mostrare molti campi è possibile raggrupparli e suddividerli in pagine. I gruppi hanno una funzione di collassamento automatica ed animata che permette il funzionamento a bande del pannello.
    19. Righe raggruppate: I pannelli permettono di effettuare una visualizzazione raggruppata dei dati nel formato lista indicando per quali campi effettuare il raggruppamento.
    20. Personalizzazione grafica: ogni elemento del pannello possiede il suo stile e può essere associato a classi CSS. Inoltre è possibile, sempre tramite foglio CSS, modificare l’intero set di classi di base del pannello per personalizzare l’aspetto grafico in tutta l’applicazione.
    21. Web e Mobile: essendo basato su framework IonicUI di Instant Developer Cloud, è altamente responsive ed è quindi già predisposto sia per applicazioni web che per quelle mobile.

    Ti è stato utile?
    Aggiornato il 17 Dicembre 2024
    Anatomia di un pannello
    Contenuti
    • Widget disponibili
    • Funzionalità dei pannelli

    Caratteristiche

    • Perché Instant Developer
    • IDE e Ambiente di Sviluppo
    • Pubblicazione Web & Mobile
    • Software Life Cycle & DevOps
    • Database, Integrazione, Sync
    • Collaboration & Workflow

    Soluzioni

    • Freelance
    • Software House
    • Company IT
    • Casi di successo
    • Applicazioni Sviluppate

    Azienda

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi

    Risorse

    • Documentazione
    • Risorse e Tutorial
    • Blog
    • Starter Kit
    • Pricing
    • Inizia Ora
    Crea un account e Inizia Gratis
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su YoutTubeSeguici su YouTube
    Questo sito è protetto dalla tecnologia reCAPTCHA Enterprise e si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
    Google Policy | Termini
    © Pro Gamma - p.iva, c.f. e iscr. Camera di Commercio Bologna 01985091204 - Sede legale Via D'Azeglio, 51 40123 Bologna - Italia Pro Gamma Instant Developer® è un marchio registrato.
    Privacy Policy | Cookie Policy
    • IT