• IT
betterdocs-cat-icon 1-svg

Qualcosa è andato storto?

Condividi con noi la tua opinione per migliorare la nostra documentazione.

    Getting Started

    • Introduzione Instant Developer Cloud
    • Composizione della piattaforma
    • Struttura dei progetti
    • La programmazione relazionale
    • Apprendere l’uso di Instant Developer Cloud

    Struttura di un'applicazione

    • Introduzione (applicazione e sessione)
    • Le videate
    • Classi e librerie
    • Risorse e CSS
    • I pacchetti
    • Programmazione asincrona

    Struttura del database

    • Introduzione (struttura del database)
    • Definizione degli schemi relazionali
    • Scrittura di query ed esecuzione di comandi
    • Gestione dei database nel cloud
    • Il Cloud Connector

    Document Orientation

    • Introduzione Document Orientation
    • Definire Documenti e Collection
    • Utilizzo dei documenti
    • Estensione dei documenti

    Datamap

    • Introduzione Datamap
    • Creazione di liste di documenti
    • Modifica dei documenti con videate di dettaglio
    • Datamap innestate e ricorsive

    IonicUI

    • Introduzione IonicUi
    • Le pagine IonicUI
    • Definire il contenuto delle pagine
    • Il page controller
    • Il metodo app.popup
    • Videate come elementi visuali
    • Personalizzazione di IonicUI
    • Configurazione dei ruoli e degli accessi

    Pannelli e Griglie

    • Introduzione (Pannelli e Griglie)
    • Anatomia di un pannello
    • I pannelli a runtime

    Web API e file system

    • Introduzione Web API
    • Il file system
    • Consumare Web API
    • Esporre Web API
    • Web API in formato OData
    • Utilizzare Web API Instant Developer Foundation
    • Web API in formato OpenAPI

    Sincronizzazione

    • Introduzione sistema di sincronizzazione
    • Scambio di messaggi in tempo reale
    • Document Orientation Remota
    • Sincronizzazione del database offline

    Debugging e Test

    • Introduzione Debugging e Test
    • Strumenti e tecniche di debug
    • Test automatico delle applicazioni

    Traduzioni

    • Introduzione (traduzioni)
    • Processo di traduzione
    • Funzionamento del framework di localizzazione
    • Localizzazione di numeri e date

    Integrazioni di componenti esterni

    • Introduzione (integrazioni di componenti esterni)
    • Integrazione di componenti JavaScript
    • Integrazione di librerie di back-end
    • Integrazione di un plugin Cordova

    Launcher e Pubblicazione

    • Introduzione Launcher
    • I plugin nativi
    • Test delle applicazioni nei launcher
    • Pubblicazione sugli store
    • Configurazioni per gli store
    • Fase di build e di invio
    • Gestione dell’applicazione

    Analitiche e Feedback

    • Introduzione Analytics e Feedback
    • Installazione ed uso di Analytics
    • Raccolta dei feedback degli utenti

    Server di Produzione

    • Introduzione server di produzione
    • I server di Instant Developer Cloud
    • I server My Cloud
    • I server Self Managed
    • Tabella comparativa

    Cloud Connector

    • Cos’è il Cloud Connector
    • Installazione Cloud Connector
    • Configurazione
    • Installazione come servizio
    • Esempio di utilizzo
    • Controllo remoto
    • Note

    Team Works

    • Perché non basta GitHub?
    • Team Works: concetti base
    • Organizzazione del lavoro consigliata
    • Risoluzione dei problemi relativi a Team Works
    • Domande sull’utilizzo di Team Works

    Manuale PWA

    • Cos’è una PWA?
    • Creazione di una PWA su Instant Developer Cloud
    • Life Cycle
    • Installazione PWA
    • Funzionalità
    • Plugin
    View Categories

    Cos’è una PWA?

    Contenuti
    • Descrizione
    • Perchè far scaricare una PWA invece che un’app nativa?
      • App Nativa
      • PWA
      • Vantaggi di una pwa rispetto ad un’app nativa

    Descrizione #

    Una PWA (Progressive Web App) cerca di mettere insieme tutte le funzionalità che può offrire un’applicazione nativa con l’ampio spettro di raggiungibilità di un sito web.

    Dal punto di vista di un’applicazione nativa migliora la dimensione e la pesantezza che questa occupa sul disco locale dell’utente (dimensione media PWA ~ 1MB) e di eliminare quasi completamente i tempi di caricamenti che si hanno con un classico sito web, mediante un utilizzo ‘aggressivo’ di politiche di caching (salvataggio locale di tutte le risorse statiche, pagine e script). 

    I punti cardine di una PWA che la differenziano da un normale sito web e che sono fondamentali per il corretto funzionamento sono:

    • Secure contexts (HTTPS)
    • Service Workers (script .js)
    • Manifest file (documento di dettaglio) 

    Perchè far scaricare una PWA invece che un’app nativa? #

    App Nativa #

    Nel caso in cui il nostro sito web offra un link per lo scaricamento di un’app nativa l’utente, per riprendere la navigazione dall’app, dovrebbe:

    image2 Instant Developer

    PWA #

    Nel caso della PWA, i passaggi sono di meno e non si perde la sessione

    image13 Instant Developer

    Vantaggi di una pwa rispetto ad un’app nativa #

    • Semplicità dell’installazione, una PWA è facilmente installabile in pochi secondi dal browser su cui si sta navigando senza la necessità di effettuare reindirizzamenti agli store
    • Mantenimento dati di sessione, essendo la PWA un’estensione generata dal browser appena installata la navigazione riprende esattamente dallo stesso punto in cui eravamo rimasti. Esempio: Se siamo dentro una sessione autenticata non è necessario effettuare il login nuovamente come nel caso in cui dovessimo iniziare nuovamente la navigazione da un’app nativa
    • Dimensioni, a differenza di un’app nativa le PWA sono nettamente più leggere di un’app nativa, essendo che non necessitano dell’installazione di tutto un framework di appoggio usato per comunicare con il sistema operativo del dispositivo, ma grazie a javascript riescono a richiedere i servizi di cui hanno bisogno direttamente al browser, con dimensioni anche nettamente più inferiori (ordini di grandezza di pochi MB).
    • Velocità e semplicità di aggiornamento, rispetto ad una qualsiasi app nativa che si appoggia ad uno store una PWA non necessita di un intermediario per effettuare gli aggiornamenti essendo che questi vengono rilevati direttamente quando ci si connette ad una rete internet e vengono effettuati senza che l’utente si accorga di alcun cambiamento.
    • Usabilità, rispetto ad una normale app nativa che magari mostra un’interfaccia utente differente da un sito web una PWA rispecchia esattamente in tutto e per tutto quest’ultimo semplificando di molto la vita dell’utente che non deve scoprire nuovamente una nuova interfaccia.
    • Interfacciamento con browser, in fase di sviluppo non è necessario adattare il codice per più piattaforme native (es. Android e iOS), ma grazie alle linee guida molto stabili del consorzio W3C le differenze tra browser sono quasi non presenti.
    Ti è stato utile?
    Aggiornato il 15 Aprile 2024
    Creazione di una PWA su Instant Developer Cloud
    Contenuti
    • Descrizione
    • Perchè far scaricare una PWA invece che un’app nativa?
      • App Nativa
      • PWA
      • Vantaggi di una pwa rispetto ad un’app nativa

    Caratteristiche

    • Perché Instant Developer
    • IDE e Ambiente di Sviluppo
    • Pubblicazione Web & Mobile
    • Software Life Cycle & DevOps
    • Database, Integrazione, Sync
    • Collaboration & Workflow

    Soluzioni

    • Freelance
    • Software House
    • Company IT
    • Casi di successo
    • Applicazioni Sviluppate

    Azienda

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi

    Risorse

    • Documentazione
    • Risorse e Tutorial
    • Blog
    • Starter Kit
    • Pricing
    • Inizia Ora
    Crea un account e Inizia Gratis
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su YoutTubeSeguici su YouTube
    Questo sito è protetto dalla tecnologia reCAPTCHA Enterprise e si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
    Google Policy | Termini
    © Pro Gamma - p.iva, c.f. e iscr. Camera di Commercio Bologna 01985091204 - Sede legale Via D'Azeglio, 51 40123 Bologna - Italia Pro Gamma Instant Developer® è un marchio registrato.
    Privacy Policy | Cookie Policy
    • IT