• IT
betterdocs-cat-icon 1-svg

Qualcosa è andato storto?

Condividi con noi la tua opinione per migliorare la nostra documentazione.

    Getting Started

    • Introduzione Instant Developer Cloud
    • Composizione della piattaforma
    • Struttura dei progetti
    • La programmazione relazionale
    • Apprendere l’uso di Instant Developer Cloud

    Struttura di un'applicazione

    • Introduzione (applicazione e sessione)
    • Le videate
    • Classi e librerie
    • Risorse e CSS
    • I pacchetti
    • Programmazione asincrona

    Struttura del database

    • Introduzione (struttura del database)
    • Definizione degli schemi relazionali
    • Scrittura di query ed esecuzione di comandi
    • Gestione dei database nel cloud
    • Il Cloud Connector

    Document Orientation

    • Introduzione Document Orientation
    • Definire Documenti e Collection
    • Utilizzo dei documenti
    • Estensione dei documenti

    Datamap

    • Introduzione Datamap
    • Creazione di liste di documenti
    • Modifica dei documenti con videate di dettaglio
    • Datamap innestate e ricorsive

    IonicUI

    • Introduzione IonicUi
    • Le pagine IonicUI
    • Definire il contenuto delle pagine
    • Il page controller
    • Il metodo app.popup
    • Videate come elementi visuali
    • Personalizzazione di IonicUI
    • Configurazione dei ruoli e degli accessi

    Pannelli e Griglie

    • Introduzione (Pannelli e Griglie)
    • Anatomia di un pannello
    • I pannelli a runtime

    Web API e file system

    • Introduzione Web API
    • Il file system
    • Consumare Web API
    • Esporre Web API
    • Web API in formato OData
    • Utilizzare Web API Instant Developer Foundation
    • Web API in formato OpenAPI

    Sincronizzazione

    • Introduzione sistema di sincronizzazione
    • Scambio di messaggi in tempo reale
    • Document Orientation Remota
    • Sincronizzazione del database offline

    Debugging e Test

    • Introduzione Debugging e Test
    • Strumenti e tecniche di debug
    • Test automatico delle applicazioni

    Traduzioni

    • Introduzione (traduzioni)
    • Processo di traduzione
    • Funzionamento del framework di localizzazione
    • Localizzazione di numeri e date

    Integrazioni di componenti esterni

    • Introduzione (integrazioni di componenti esterni)
    • Integrazione di componenti JavaScript
    • Integrazione di librerie di back-end
    • Integrazione di un plugin Cordova

    Launcher e Pubblicazione

    • Introduzione Launcher
    • I plugin nativi
    • Test delle applicazioni nei launcher
    • Pubblicazione sugli store
    • Configurazioni per gli store
    • Fase di build e di invio
    • Gestione dell’applicazione

    Analitiche e Feedback

    • Introduzione Analytics e Feedback
    • Installazione ed uso di Analytics
    • Raccolta dei feedback degli utenti

    Server di Produzione

    • Introduzione server di produzione
    • I server di Instant Developer Cloud
    • I server My Cloud
    • I server Self Managed
    • Tabella comparativa

    Cloud Connector

    • Cos’è il Cloud Connector
    • Installazione Cloud Connector
    • Configurazione
    • Installazione come servizio
    • Esempio di utilizzo
    • Controllo remoto
    • Note

    Team Works

    • Perché non basta GitHub?
    • Team Works: concetti base
    • Organizzazione del lavoro consigliata
    • Risoluzione dei problemi relativi a Team Works
    • Domande sull’utilizzo di Team Works

    Manuale PWA

    • Cos’è una PWA?
    • Creazione di una PWA su Instant Developer Cloud
    • Life Cycle
    • Installazione PWA
    • Funzionalità
    • Plugin
    View Categories

    Introduzione Instant Developer Cloud

    Contenuti
    • La rivoluzione digitale
    • Instant Developer Cloud

    Siamo nell’era della trasformazione digitale, in cui ogni processo viene rivisto e ottimizzato tramite il supporto di tecnologie informatiche. E per ogni processo, si intendono tutti i processi aziendali e industriali, ma anche quelli correlati alla persona, nella vita quotidiana.

    Normalmente i sistemi di trasformazione digitale hanno alcune caratteristiche comuni che li contraddistinguono:

    1. Sono basati su infrastruttura cloud: la raccolta globale dei dati relativi al processo è infatti il presupposto per la sua ottimizzazione, anche attraverso l’uso di intelligenza artificiale.
    2. Sono di tipo “omnichannel”, cioè la fruizione del servizio deve essere possibile in multicanalità: ad oggi si devono considerare almeno i browser e i principali dispositivi smartphone e tablet, ma nel prossimo futuro anche chatbot intelligenti e ar/vr.
    3. Sono integrati con i principali canali di accesso del mondo digitale e quindi con:
      1. I social network
      2. I sistemi di notifica e le email
      3. I motori di ricerca

    La rivoluzione digitale #

    Vediamo ora quali sono le principali problematiche da affrontare per lo sviluppo di un sistema di trasformazione digitale:

    Infrastruttura cloud e scalabilità: un sistema di trasformazione digitale è quasi sempre basato su una infrastruttura cloud pubblica. È possibile configurare e gestire manualmente questi sistemi utilizzandoli a livello IAAS (infrastructure as a service), ma è consigliabile l’adozione di una piattaforma PAAS (platform as a service) che gestisce il cloud in modo automatico e in cui sono presenti procedure di disaster recovery, di gestione della scalabilità e di controllo dell’integrità del sistema. Per ottimizzare i costi di runtime del servizio è importante avere a disposizione un servizio di test di carico in grado di simulare i diversi livelli operativi che dovranno essere garantiti.

    UX Design e multicanalità: i sistemi di trasformazione digitale sono spesso indirizzati ad un pubblico eterogeneo e distribuito. Occorre quindi una accurata progettazione della user experience in modo da rendere più semplice possibile la fruizione del servizio da parte degli utenti finali. Occorre infine prevedere lo sviluppo di un set di applicazioni che vanno dall’interfaccia web alle applicazioni mobile, ma anche quelle per i sistemi di back office e di controllo del sistema.

    Integrazioni con altri sistemi informatici: un sistema di trasformazione digitale non vive mai isolato, anzi spesso nasce proprio per permettere la condivisione di dati che altrimenti rimarrebbero inutilizzati perché chiusi. In questo senso dovranno essere predisposte le opportune API sia come generazione che come consumo, ma occorrerà anche affrontare l’integrazione del mondo on-premise che di solito non ha contatti con il mondo del cloud.

    Distribuzione ed aggiornamenti: una puntuale distribuzione dell’applicazione nell’infrastruttura cloud e negli app store è un elemento chiave del successo dell’operazione. È fortemente consigliabile che l’infrastruttura PAAS utilizzata abbia un sistema automatico di aggiornamento che includa anche gli schemi di database, altrimenti si possono perdere ore di downtime ad ogni release del prodotto. Nel contempo si deve predisporre un sistema automatico di aggiornamento delle applicazioni mobile in tempo reale, superando il tradizionale ciclo di distribuzione tramite app store. 

    Controllo del corretto funzionamento del sistema: sia durante le fasi di beta test che di effettivo utilizzo del sistema, è necessario dotarsi di un sistema di controllo che consenta di verificarne il corretto funzionamento. Per quanto riguarda i server nel cloud si consiglia di dotarsi di un sistema di analisi dei log e uno strumento di debug realtime; per quanto riguarda le applicazioni di un sistema di analytics per raccogliere sia i dati di utilizzo che le eventuali anomalie di funzionamento. Infine può essere molto utile un sistema di raccolta feedback in-app, che consente agli utenti di farci sapere cosa pensano della nostra app senza dover per forza utilizzare le recensioni negli app store.

    Sicurezza informatica: questo argomento è oggi sempre più in evidenza, dato che la creazione di un sistema sicuro è un argomento complesso e costoso. Da questo punto di vista è consigliabile l’utilizzo di un sistema di sviluppo che massimizzi l’adozione di tecniche di programmazione sicura by design. 

    Instant Developer Cloud #

    Instant Developer Cloud è la piattaforma cloud nativa nata proprio per rispondere alle esigenze delle software company e dei professionisti che vogliono creare sistemi di trasformazione digitale. Contiene tutti gli strumenti per sviluppare, distribuire e gestire tali sistemi in maniera integrata ed ottimizzata e permette di risolvere in modo efficiente tutte le problematiche indicate in questo capitolo.

    Instant Developer Cloud abilita le aziende che sviluppano software ad entrare nel mondo della trasformazione digitale già da oggi, richiedendo un insieme minimo di competenze e mettendo a disposizione in modalità PAAS (platform as a service) tutti gli strumenti e i componenti necessari per il successo della propria iniziativa di trasformazione digitale.

    Nei paragrafi successivi verranno analizzate la composizione della piattaforma e la struttura delle applicazioni, e al termine di questo articolo vengono riportati i prerequisiti e i supporti formativi con cui affrontare l’apprendimento dei vari componenti di Instant Developer Cloud.

    Ti è stato utile?
    Aggiornato il 27 Giugno 2024
    Composizione della piattaforma
    Contenuti
    • La rivoluzione digitale
    • Instant Developer Cloud

    Caratteristiche

    • Perché Instant Developer
    • IDE e Ambiente di Sviluppo
    • Pubblicazione Web & Mobile
    • Software Life Cycle & DevOps
    • Database, Integrazione, Sync
    • Collaboration & Workflow

    Soluzioni

    • Freelance
    • Software House
    • Company IT
    • Casi di successo
    • Applicazioni Sviluppate

    Azienda

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Lavora con noi

    Risorse

    • Documentazione
    • Risorse e Tutorial
    • Blog
    • Starter Kit
    • Pricing
    • Inizia Ora
    Crea un account e Inizia Gratis
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su LinkedIn
    • Seguici su YoutTubeSeguici su YouTube
    Questo sito è protetto dalla tecnologia reCAPTCHA Enterprise e si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
    Google Policy | Termini
    © Pro Gamma - p.iva, c.f. e iscr. Camera di Commercio Bologna 01985091204 - Sede legale Via D'Azeglio, 51 40123 Bologna - Italia Pro Gamma Instant Developer® è un marchio registrato.
    Privacy Policy | Cookie Policy
    • IT