
Un Instant Developer Day da ricordare
Che evento l’Instant Developer Day 2025! Un’edizione speciale che ha segnato i 25 anni dal primo rilascio di Instant Developer. Energia, curiosità e tante novità hanno animato una giornata intensa e partecipata che ha riunito tanti sviluppatori e professionisti che lavorano con Instant Developer.
È stato un momento di confronto, entusiasmo e condivisione di idee. In un periodo di grande trasformazione per il mondo dello sviluppo software, abbiamo parlato di novità tecnologiche, intelligenza artificiale e di come affrontare il futuro con gli strumenti più adatti.
Ecco una panoramica di tutto ciò che abbiamo condiviso durante l’evento. Scoprirai come Instant Developer sta evolvendo e quali nuove possibilità offre a chi sviluppa.

Instant Developer Studio, la nuova generazione di Foundation
Tra le novità più importanti presentate c’è Instant Developer Studio, la nuova generazione di Foundation, sviluppato interamente in JavaScript. Questo nuovo prodotto segna il passaggio da un IDE in C++ a una piattaforma più moderna, capace di offrire un’esperienza d’uso completamente rinnovata e molto più flessibile.
Foundation e Studio convivono, e chi utilizza Foundation potrà continuare a farlo come sempre, mantenendo le proprie abitudini consolidate. Da ora in poi c’è anche la possibilità di iniziare a usare Instant Developer Studio, per sperimentare le nuove opportunità che offre allo sviluppo, in continuità con il lavoro di sempre.
Le differenze tecnologiche sono significative. La grafica completamente rinnovata rende l’ambiente operativo nel browser più pulito e moderno. L’IDE utilizza Electron, una tecnologia che consente di eseguirlo in locale pur mantenendo un’interfaccia basata su browser. Questo significa che Instant Developer Studio rimane un IDE installato sul tuo computer, non nel cloud: l’ambiente di sviluppo resta completamente locale, garantendo prestazioni, sicurezza e controllo totali.
L’interfaccia riprende quella di Instant Developer Cloud, ma chi utilizza Foundation ritroverà una modalità d’uso familiare e immediata.
I form editor e i report editor consentono di vedere in tempo reale il risultato finale direttamente nell’ambiente di sviluppo, riducendo i tempi di test e correzione.
L’integrazione nativa con i CSS permette di gestire stili e classi visive in modo immediato, per dare alle applicazioni proprio lo stile che vuoi.
Il nuovo teamworking in stile GIT introduce un flusso di collaborazione più agile e moderno, che valorizza il lavoro di gruppo e semplifica la gestione delle versioni.
Infine, la disponibilità multipiattaforma: Windows e Mac (e in futuro anche Linux). È una novità assoluta che estende Foundation oltre il tradizionale ambiente Windows.
L’essenza resta solida e riconoscibile: stessa gestione licenze, stesso VCE, stesso drag&drop.
In pratica, Studio mantiene la potenza e l’efficienza di Foundation, aprendo la strada a una nuova fase di evoluzione e miglioramento.

ShadowUI: il nuovo volto grafico per le web app di Instant Developer Cloud
Un’altra grande novità è ShadowUI, il framework grafico dedicato alle web app in Instant Developer Cloud.
ShadowUI introduce un’esperienza di sviluppo più completa e flessibile per chi crea applicazioni web, con interfacce fluide, professionali e responsive.
Tra le sue caratteristiche principali ci sono un gestore di pagine per definire in modo semplice il flusso di navigazione, template di pagina pronti all’uso per iniziare rapidamente e una vasta gamma di componenti grafici che assicurano coerenza e qualità visiva fin dal primo utilizzo.
Con ShadowUI, gli sviluppatori hanno ora strumenti ancora più adatti per creare web app di nuova generazione: armi in più richieste proprio da chi lavora ogni giorno con Instant Developer Cloud, per progettare interfacce potenti e subito pronte per il web.
Dall’AI generativa alle applicazioni intelligenti: la visione di Instant Developer
Il tema dell’Intelligenza Artificiale è stato introdotto da Fabio Mercorio, professore ordinario di AI e direttore del Master in AI e Data Analytics presso l’Università Milano Bicocca. Il professor Mercorio ha illustrato meccanismi, limiti e opportunità dell’AI e della sua dimensione generativa, offrendo una visione sulle sfide necessarie per governare questa trasformazione, con un focus sullo sviluppo software e sulle applicazioni in lingua italiana.

L’Assistente intelligente integrato in Instant Developer
È arrivato Instant Developer Assistant, il nuovo assistente intelligente integrato in Instant Developer. È molto più di una semplice scrittura del codice assistita dall’AI: si tratta infatti di un sistema che comprende realmente la struttura del progetto, perché opera dentro Instant Developer, e conosce a fondo ogni suo elemento.
ID Assistant utilizza il modello relazionale dell’ambiente di sviluppo, analizzando database, classi, metodi e interfacce come un’unica rete di informazioni. Questo gli consente di fornire suggerimenti precisi e coerenti con la logica dell’applicazione, senza supposizioni o errori di contesto.
Essendo nativamente integrato in Instant Developer, il suo comportamento è guidato dagli oggetti reali del progetto: quando accede a una tabella, quella tabella esiste davvero; quando chiama un metodo, sa esattamente dove si trova e come viene utilizzato. Il risultato è una produttività più alta, e codice sempre allineato.
In altre parole, mentre altri assistenti si limitano a indovinare, quello di Instant Developer lavora con precisione deterministica, restando sempre dentro i confini sicuri del progetto.

APP.AI, il nuovo paradigma per le applicazioni agentiche
La vera rivoluzione dell’AI non sta nei chatbot, ma negli agenti intelligenti. Con APP.AI, il software evolve da strumento passivo a entità intelligente attiva, capace di ragionare, collaborare e imparare. È la nascita di una nuova generazione di applicazioni, in cui la programmazione non è più solo scrittura di codice, ma una conversazione continua con il sistema.
In questo nuovo scenario, anche il modello di business cambia: il software non è più un prodotto finito, ma una intelligenza continua che cresce con l’uso e con i dati.
APP.AI è il framework agentico nativamente integrato in Instant Developer che rende tutto questo possibile. Con una sola riga di codice – app.ai.start() – gli sviluppatori attivano agenti che vivono dentro le applicazioni, con funzioni di chat, navigazione UI, knowledge base, accesso al database, visualizzazioni dinamiche e molto altro.
I vantaggi sono concreti:
Integrazione nativa in-app: gli agenti vivono dentro l’app e dialogano con il Virtual DOM di Instant Developer, risultando fino a 100 volte più veloci e più economici rispetto alle soluzioni esterne.
Knowledge base automatica: si auto-documenta in compilazione; l’agente conosce schermate, campi e logiche delle tue applicazioni perché è nativamente integrato in Instant Developer.
Gestione dei costi: l’approccio framework/LLM consente una riduzione dei costi anche oltre il 95%.
Controllo e sicurezza: il tuo codice governa completamente il comportamento degli agenti, permettendo di intercettare eventi, validare azioni e integrare sistemi in totale sicurezza.
APP.AI rappresenta un punto di svolta: uno strumento che trasforma il modo di pensare, costruire e far crescere il software.
Sei pronto per provare le novità?
Instant Developer Studio è già disponibile per il download dalla dashboard di Instant Developer Foundation 25.0. Puoi iniziare a utilizzarlo subito per cominciare a sperimentare a design time. Se vuoi seguire un percorso guidato per passare in produzione, puoi iscriverti al programma Early Adoption, gratuito per i primi 30 iscritti. Per aderire, contatta il tuo referente commerciale oppure utilizza il form Contattaci. Se preferisci procedere in autonomia, parlane comunque con noi per ottenere tutte le informazioni che ti servono per seguire un percorso completo. Se usi Instant Developer, sai già che puoi sempre contare sul nostro team di assistenza e consulenza.
Il framework agentico APP.AI e l’assistente intelligente Instant Developer Assistant sono già disponibili in beta nella versione 25.5 di Instant Developer Cloud.
Con APP.AI puoi cominciare a sperimentare direttamente nell’IDE. Trattandosi di una beta, per passare in produzione è previsto un accompagnamento guidato dal nostro team: per questo ti proponiamo dei percorsi consulenziali dedicati. Anche in questo caso, parlane con il tuo referente commerciale.
Ti aspettiamo per continuare il percorso insieme!