Chatbot Icona

Digital transformation

Digital Transformation: a che punto siamo in Italia?

| 30 Aprile 2019 | Valentina Baldon
digital transformation Instant Developer

Tempo di bilanci per la Digital Transformation in Italia. A che punto siamo in questo 2019?

In realtĂ , le cose nel nostro Paese procedono piĂą a rilento rispetto ad altri Stati che stanno vivendo gli effetti della rivoluzione digitale, ma questo è certamente comprensibile, in quanto parliamo di un territorio popolato per lo piĂą da PMI, in cui il mondo costituito da dati e rete fa ancora un po’ paura.

Cos’è la Digital Transformation: definizione e significato reale

Prima di comprendere lo stato della DX (abbreviazione che sta per Digital Transformation) nel nostro Paese, procediamo con una chiarificazione relativa alla reale accezione del termine. A conti fatti, la trasformazione digitale si può definire come tra i piĂą epocali cambiamenti della societĂ  e del mondo del lavoro, entrambi modificatisi completamente a seguito della diffusione di Internet.

Una rivoluzione ancora in corso e che, almeno in Italia, risulta essere ancora ben lontana dal pensiero comune delle Piccole e Medie Imprese. Da una parte spaventa la robotizzazione dei mezzi di produzione che si pensa possa, in qualche modo, sostituire l’attivitĂ  dell’essere umano. Questo, però, è solo un filone molto fantasioso e irrealistico che poco rappresenta quello che realmente significa Digital Transformation. Il processo di automazione dei processi produttivi snellirĂ  certo il lavoro umano ma, nel contempo, creerĂ  nuove mansioni sulle quali concentrarsi, perchĂ© lo “strumento” che guida la trasformazione resta e resterĂ  sempre l’uomo.

Ad ogni modo, il progresso tecnologico dettato dalla DX non è solo questo, ma risulta essere relativo a piĂą aspetti che toccano la gestione aziendale, i metodi di lavoro, la strutturazione interna, la raccolta e l’utilizzo dei dati e l’offerta di una migliore User Experience. Parliamo quindi di una modifica sostanziale del modo di Fare Impresa, completamente diverso da come lo conoscevamo fino a qualche tempo fa. Nuove tecnologie al servizio del business, per la creazione del sistema economico del futuro.

Nel 2018, in Italia si è investito soprattutto nell’acquisto di sistemi Cloud. L’obiettivo comune di tali investimenti è stato, soprattutto, quello di semplificare la condivisione di dati e dei processi produttivi. Un piccolo passo verso la digitalizzazione delle imprese.

Oggi è necessario lavorare su un approccio mentale completamente diverso dal passato, integrando la tecnologia alla vision aziendale. Per fare un esempio comune, la trasformazione digitale non è aprire un sito web ed abbandonarlo a sĂ© stesso, ma programmare gli investimenti in un’ottica strategica ed in base ad obiettivi ben definiti e misurabili.

Dell Technologies ha realizzato una ricerca su come le imprese del globo si stanno preparando alla Digital Transformation, con l’obiettivo di comprendere come si vedono le stesse tra 11 anni. In Italia, pensare oggi al 2030 sembra essere futuristico e senza senso, soprattutto per gran parte delle PMI.

La problematica da evidenziare è che la rivoluzione digitale è giĂ  qui, oggi, e non si può pensare di continuare a rimandare la digitalizzazione dei processi. Se giĂ  ora si cominciasse ad entrare in questa ottica si potrebbero vedere con i propri occhi risultati tangibili e positivi in termini di riduzione dei costi di gestionecustomer experiencesoddisfazione dei propri talenti e generazione di nuove revenues.

I pionieri che non hanno esitato a cavalcare la DX guadagneranno clienti, quote di mercato e ROI, mentre chi rimarrĂ  indietro rischierĂ  di essere fagocitato e dimenticato.

La Digital Transformation in Italia: ecco a che punto siamo

Secondo il DESI, ovvero il Digital Economy and Society Index, l’Italia rientra a pieno titolo tra i fanalini di coda della classifica. A livello di Digital Transformation siamo al venticinquesimo posto su 28 Stati membri dell’Unione Europea e la sfida principale è rappresentata dalla carenza di competenze digitali.

Infatti, il 90% delle aziende italiane sembra avere un livello di digitalizzazione molto basso. Buoni risultati sono stati dimostrati solo dalle grandi imprese (o da quelle che operano nel settore informatico). Ma come si misura il livello di digitalizzazione?

Ci sono diversi punti da tenere in considerazione, tra cui la presenza di un sito web, il corretto utilizzo dei social media, il livello di interattivitĂ  online, l’uso di internet da parte di almeno 50% dei dipendenti, l’impiego di un CRM per i processi aziendali, la fornitura di cellulari e tablet ai talenti aziendali e, infine, anche la vendita di prodotti o servizi online.

Gli investimenti in questo senso sono sicuramente in aumento, ma un report Capgemini ha evidenziato che solo il 36% delle aziende italiane pensa di avere le competenze necessarie per affrontare la DX, ma quasi la metĂ  ammette di aver investito in formazione digitale per migliorare il proprio approccio.

Siamo partiti troppo tardi, ecco perchĂ© siamo ancora lenti nella scalata digitale. L’Italia è una Repubblica fondata sulle Piccole e Medie Imprese, per lo piĂą incentrate sull’artigianalitĂ , ed il rischio nell’attendere si potrebbe tradurre solo nel divoramento delle stesse da parte delle grandi imprese che hanno raccolto la sfida.

L’ostacolo piĂą grande che sembrano vedere le aziende italiane è quello relativo ai costi. La DX, quindi la rivoluzione digitale, è piĂą vista come spesa che non come investimento (quale effettivamente è). A questo si aggiunge un ritardo nella formazione nelle competenze digitali e anche la mancanza di una visione imprenditoriale sul medio-lungo periodo. A conti fatti, la tecnologia è il mezzo di realizzazione della Digital Transformation, ma per arrivare a quel punto è necessario cambiare la propria vision, le metodologie e pratiche di lavoro, le strutture organizzative e tanto altro. Serve un’apertura mentale che tocchi il business a 360 gradi e non solo alcuni comparti.

Intelligenza ArtificialeRealtĂ  Virtuale ed AumentataIoT e Blockchain: tutti traguardi che, in Italia, sembrano essere ancora lontani, ma non per questo dobbiamo pensare che non siano raggiungibili.

Valentina Baldon
Esperta di Digital Transformation
SEO copywriter e Social media manager. Aiuto le aziende a raccontarsi sul web, con un occhio sempre attento all'algoritmo di Google.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Potrebbe interessarti

InDe Dev Hub: la community degli sviluppatori Instant Developer ora è aperta a tutti

La community degli sviluppatori Instant Developer ha fatto un passo importante: da pochi giorni è diventata pubblica in sola lettura. Questo significa che chiunque, anche...

Leggi Tutto

Early Adoption di Instant Developer Studio: test in corso, risultati immediati

Il programma Early Adoption di Instant Developer Studio è partito con una risposta entusiasmante: più di quaranta clienti hanno deciso di aderire per provare in...

Leggi Tutto

Instant Developer Day 2025: tutte le novitĂ 

Un Instant Developer Day da ricordare Che evento l’Instant Developer Day 2025! Un’edizione speciale che ha segnato i 25 anni dal primo rilascio di Instant...

Leggi Tutto

Rimani Aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su novitĂ , eventi, release, webinar e tante altre notizie sui prodotti Instant Developer.

    Presa visione dell'informativa (disponibile qui) resa da Pro Gamma SpA, acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di newsletter.*